Savigliano si costituisce come nucleo cittadino nel XII sec., in un luogo già abitato in epoca romana. Come Saluzzo anche Savigliano conserva pregevoli testimonianze artistiche che affondano le radici nel passato ricco di storia che dall’epoca medievale giunge sino ai nostri giorni.
Tra di essi emergono Palazzo Muratori-Cravetta, Museo Civico “Antonino Olmo” e Gipsoteca “Davide Calandra”, il Museo Ferroviario Piemontese “Sommelier – Grandis – Grattoni” e Palazzo Taffini con MÚSES Accademia Europea delle Essenze.

Fossano

Mondovì

Saluzzo

Savigliano
Patrimonio Naturale
Patrimonio Culturale
Qualità di Vita